In occasione della serata informativa a proposito del progetto della ferrovia ad alta velocità Brennero/Verona tenutasi a Marco di Rovereto il 23 ottobre ed organizzata dai comitati locali, il Sindaco di Rovereto Miorandi ha confermato ai cittadini che i lavori riconducibili alla presenza di una trivella nella zona fossero proprio collegati a studi preliminari riguardanti il progetto dell’alta velocità, questo nonostante l’assessore provinciale Gilmozzi avesse rassicurato i cittadini all’indomani della “scoperta” dei lavori, comunicando che si trattava semplicemente di sondaggi per la realizzazione di barriere antirumore per la ferrovia.
Le rivelazioni del Sindaco di Rovereto sono state supportate da una lettera della ditta Italferr, che spiegava l’effettivo obiettivo dei carotaggi. In particolare sono stati citati 7 siti di carotaggio, mostrando peraltro una mappa con il dettaglio dei punti in questione. Tre nel Comune di Rovereto, alcuni nel Comune di Trento e anche in altri comuni.
Il Sindaco Miorandi si è detto non soddisfatto di essere venuto a conoscenza dei carotaggi avvenuti a sua insaputa all’interno del territorio comunale di sua competenza, senza alcuna comunicazione da parte delle ditte interessate, indicando come l’amministrazione roveretana dovrà approfondire la questione, soprattutto alla luce delle dichiarazioni fuorvianti che si sono susseguite. Ha manifestato peraltro anche dubbi a proposito dell’ “Osservatorio per l’opera”, constatando come sia inusuale essere “invitati” a parteciparvi se poi i lavori vengano realizzati nel silenzio più assoluto.
Sembra scontato che una situazione simile si possa verificare anche all’interno del territorio del Comune di Trento.
Tutto ciò premesso si interroga il signor Sindaco per sapere:
- se all’interno del territorio del Comune di Trento si siano già svolte trivellazioni o carotaggi riconducibili al progetto dell’alta velocità/alta capacità ferroviaria e se sì, quali sono i lavori realizzati;
- se può confermare che anche nel Comune di Trento si svolgeranno questi carotaggi e se sì, in che punti del territorio comunale e quando;
- con quali modalità e chi dovrebbe informare le autorità locali circa questo tipo di opere e in che tempi;
- se può confermare all’aula che le finalità dell’ “Osservatorio” in questione sono di “veicolare il progetto” alla popolazione invece che discutere sulla bontà dell’opera in questione valutandone anche il rapporto costi/benefici.