Un programma amministrativo deve essere predisposto secondo alcuni criteri che lo rendano credibile:
REALISMO:
il realismo di un programma è dato da due elementi: la rispondenza a questioni, istanze, problemi reali, dei quali sia possibile percepire la presenza e la consistenza; la reperibilità delle risorse – umane, finanziarie, infrastrutturali, sociali, culturali – necessarie per realizzarlo. Dopo le esperienze disastrose degli ultimi anni – con faraonici progetti riposti definitivamente nel cassetto – è tempo di progettare opere solo laddove vi sia la certezza di poterle portare a compimento, con la necessità di un sempre maggiore coinvolgimento di privati, in una logica di partnership con l’Ente pubblico.
COERENZA:
un programma credibile è costruito secondo una logica di coerenza interna. I diversi temi trattati e gli argomenti che vengono sviluppati devono disegnare una visione armonica della città, un’identità urbanistica riconoscibile, servizi efficienti e accessibili, sviluppo del trasporto pubblico e agibilità del trasporto privato, attenzione per i residenti – con politiche sociali adeguate – e per gli ospiti, con l’incremento quali-quantitativo della ricettività turistica.
CORAGGIO:
il mondo politico è oggi chiamato ad uscire dalle stanze delle Segreterie dei partiti e delle altre realtà organizzate, per immergersi dentro la comunità, ponendosi con coraggio di fronte alle tante situazioni di disagio e di sofferenza che sono andate crescendo anche nella nostra città, decidendo di privilegiare interventi che vanno a beneficio di molti anziché quelli – spesso clientelari – che rispondono agli interessi di lobbies e gruppi organizzati attorno a obiettivi di tipo particolaristico.
SPERANZA:
è importante, senza negare le importanti difficoltà dell’attuale congiuntura storica, trasmettere il senso di una politica che vuole stare al fianco di chi non si arrende, di chi non si ferma al lamento, di chi è disponibile a mettere qualcosa di proprio – idee, tempo, spazi – a disposizione della comunità. Per alimentare la speranza, è essenziale costruire percorsi di partecipazione che diano impulso al protagonismo della società civile e facciano sentire il singolo cittadino protagonista della costruzione di una determinata idea di città e di convivenza civile. Riconosciamo nei cittadini gli unici soggetti ai quali rendere conto.
Il programma in breve:
Il programma completo: clicca qui per scaricare il ROGRAMMA
A seguito dell’incontro del 23 aprile 2015 presso la sede dell’Associazione Pubblici Esercizi del Trentino (qui il video dei miei interventi e alcune foto), l’associazione ha predisposto un documento chiamato “Patto di fiducia” da sottoporre a tutti i candidati alla carica di sindaco della città di Trento.
Condividendo integralmente il documento e intendendo impegnarmi affinché vengano portate avanti queste istanze, vista anche l’aderenza ai contenuti del programma sottoscritto dalla coalizione che mi sostiene e il suo valore anche simbolico, lo ritengo parte integrante del mio programma elettorale.
Qui il “Patto di fiducia” con i pubblici esercizi del Trentino: scarica il DOCUMENTO
I cinque gruppi politici che condividono il programma e sostengono la mia candidatura come Sindaco di Trento:
Il programma è stato presentato sabato 28 marzo a Sardagna, ai piedi dell’ex Hotel Panorama in abbandono, luogo simbolo di una politica che ha perso le occasioni migliori per inseguire progetti megalomani che poco hanno a che fare con il DNA della nostra città. Alcune foto della giornata:
Caro Claudio,
un grande augurio di cuore perchè alla comuntà serve una persona come te.
Un caro saluto