Consigliere comunale

Da maggio 2009 a dicembre 2014 sono stato consigliere presso il Comune di Trento.

 

Come consigliere comunale lavoro come rappresentante dei cittadini di Trento e sono un costo per la città, ed è per questo che ad essa devo rendere conto del mio operato informando e documentando.

La realizzazione del presente sito, come di ogni altra mia iniziativa di carattere politico, è da attribuire all’utilizzo dei gettoni di presenza ottenuti tramite l’attività di Consigliere comunale. Un modo questo per garantire trasparenza sul mio operato.

In allegato documento il corrispettivo dei gettoni di presenza che ho percepito dal Comune di Trento per la mia attività di consigliere:

CUD 2015

CUD 2014

CUD 2013

CUD 2012

CUD 2011

CUD 2010

 

Puoi scoprire di più sul mio lavoro in Consiglio (presenze, atti presentati…) sui post dedicati:

I consiglieri più “attivi”

Produttività e costo dei Consiglieri comunali per l’anno 2013

 

Dal 2012 ho formalizzato la rinuncia ai rimborsi chilometrici previsti dalle normative vigenti pur essendo uno dei pochi consiglieri comunali residenti fuori dal Comune di Trento. E’ poca cosa, ma è pur sempre una spesa che grava sul Comune… e tanti sono i lavoratori che si recano al luogo di lavoro da fuori Comune, senza per questo ricevere un rimborso.

Inoltre…

 

Nel 2013 ho contribuito come socio al progetto OpenPolis, associazione senza fini di lucro anche indiretti, che promuove la cultura e la pratica della trasparenza pubblica quale presupposto per diffondere forme di governo basate sull’apertura delle istituzioni da un lato e, dall’altro, sulla consapevolezza e sulla partecipazione dei cittadini.

Ho sostenuto e partecipo alla campagna “L’Era della Trasparenza“, che impegna gli amministratori locali  da “dentro il palazzo” a fare pressione affinché la trasparenza non resti lettera morta. Qui la serie di ordini del giorno a favore della “trasparenza totale” che ho presentato: Operazione “Trasparenza totale”

 

Nel mese di maggio del 2014 ho dato la mia adesione a Labsus (Laboratorio per la Sussidiarietà) e nel mese di agosto 2014 ho depositato presso il Comune di Trento una proposta di delibera per l’introduzione del “Regolamento per la gestione condivisa dei beni comuni“! Qui maggiori informazioni su questo importante strumento: regolamento per la cura condivisa dei beni comuni.

 

Vai alla pagina dedicata alla proposta di deliberazione: Beni comuni: finalmente la gestione condivisa arriva a Trento

Per altre informazioni o consigli non esitate a contattarmi!

Claudio Cia

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato.I campi obbligatori sono evidenziati *

*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.