Anche nella XVI legislatura continuano i miei impegni di trasparenza e sobrietà. Grazie anche ad alcune delle battaglie portate avanti negli anni, la trasparenza sui rimborsi e compensi dei Consiglieri regionali e provinciali è aumentata. Per questo, anche per comodità ed immediatezza, si rimanda sui siti istituzionali di Consiglio provinciale e Regione Trentino Alto Adige (nella sezione “Amministrazione trasparente” -> “organizzazione” -> “titolari di incarici politici”) per visionare le informazioni ufficiali riguardanti il sottoscritto in qualità di consigliere provinciale e di consigliere regionale.
Di seguito le informazioni relative al mio incarico nella XV legislatura:
In allegato documento il corrispettivo che percepisco dalla Regione Trentino Alto Adige per la mia attività di consigliere regionale e provinciale. Il trattamento economico è regolato dalla legge regionale 21 settembre 2012, n.6 (per completezza, ecco anche il link al trattamento economico sul sito del Consiglio Regionale, con tutti i riferimenti normativi).
Anno 2018: indennità – anno 2018
Anno 2017: indennità – anno 2017
Anno 2016: indennità – anno 2016
Anno 2015: indennità – anno 2015
Dal 15 dicembre 2014 sono Consigliere provinciale: nella pagina Claudio Cia in Provincia il percorso che mi ha portato fino a qua. Altre informazioni sul mio lavoro di consigliere (presenze, atti presentati…) sulla pagina dedicata sul sito del Consiglio Provinciale: pagina Claudio Cia
- Il 19 gennaio 2015 ho presentato la rinuncia ai rimborsi previsti per i consiglieri provinciali che non risiedono nel Comune in cui si svolge il Consiglio.
- Qui il modulo che andrebbe compilato mensilmente per ottenere il rimborso delle spese di viaggio per partecipare alle sedute del Consiglio regionale: modulo per richiesta rimborso spese viaggio partecipazione alle sedute. Qui un ulteriore modulo per la richiesta di rimborsi alla Regione per altri viaggi, pasti, pernottamenti, taxi, parcheggi… modulo richiesta rimborso spese esercizio mandato. Tutte possibilità di rimborso che non intendo usufruire.
- nel giugno 2015 ho portato alla luce il caso della “polizza vita” estremamente conveniente per i consiglieri, poi ritirata in seguito alle proteste di cittadini e organi di informazione.
- nel novembre 2015 è arrivata una nuova proposta di polizza infortuni (vedi quotidiano “l’Adige” del 5 marzo 2016) che riproponeva i benefici della precedente: pagata per 2/3 dalla Regione, anche per infortuni privati, i cui benefici non sono sostitutivi dell’indennità ma ad essa si sommano, alla quale ho fatto subito seguire la mia rinuncia scritta.
- ci risiamo… novembre 2016: arriva la nuova proposta di polizza infortuni per il 2017 (polizza 2017) : pagata per 2/3 dalla Regione, anche per infortuni privati, i cui benefici non sono sostitutivi dell’indennità ma ad essa si sommano. Se avessi cancellato le e-mail, mi sarei trovato iscritto senza saperlo… anche in questo caso ho inviato la mia rinuncia scritta.
- nel gennaio 2017 ho scelto di rinunciare al rimborso delle spese legali che avrei potuto richiedere ai sensi del Regolamento sul trattamento economico dei consiglieri e sugli interventi a favore dei gruppi consiliari.
- L’11 ottobre 2017 è arrivata la nuova proposta di polizza infortuni per il 2018 (polizza 2018): anche in questo caso ho inviato la mia rinuncia scritta il giorno stesso.
L’ultima notizia sulla stampa in merito all’assicurazione per Consiglieri provinciali e regionali:
Come anticipato, non usufruisco di alcun tipo di rimborso diverso da quella che è chiamata “indennità forfettaria”, per cui riporto la certificazione dell’Ufficio Ragioneria che attesta l’assenza di richieste da parte del sottoscritto di rimborsi di qualunque tipo:
Prot. n. 2167 /Cons. reg. – 5 ottobre 2017
(…) si conferma che, alla data attuale, non sono state presentate da parte Sua richieste di rimborso spese.
Cordiali saluti
Il Vicesegretario generale
Le ultime notizie sulla stampa in merito ai rimborsi spese ai Consiglieri provinciali e regionali:
Qui gli ultimi rimborsi dei Consiglieri regionali:
Allego per conoscenza il regolamento dell’Ufficio di presidenza per valutare l’ammissibilità delle richieste di rimborso, all’articolo 5 (pagina 31): regolamento unificato.
La pagina ufficiale del Consiglio regionale che raccoglie le informazioni aggiornate sul trattamento economico dei consiglieri: incarichi e compensi
Qui gli ultimi dati disponibili sulla Giunta provinciale (l’articolo sul quotidiano “l’Adige”: Giunta provinciale, i redditi):
Qui una tabella riassuntiva di tutte le voci non comprese nell’indennità forfettaria di base, per tutti i consiglieri della Provincia autonoma di Trento, dal 2014 al 2017 (rimborsi spese, trattamenti di missione, indennità di carica…):
Costo politici trentini – tabella riepilogativa rimborsi 2014-2017 (pdf)
[per una migliore lettura si consiglia di cliccare col tasto destro del mouse e aprire in una nuova finestra o salvare il file]
Qui le dichiarazioni dei redditi dei consiglieri provinciali:
dichiarazione redditi 2014 – consiglieri
dichiarazione redditi 2015 – consiglieri
dichiarazione redditi 2016 – consiglieri
Gli ultimi articoli sui redditi dei consiglieri provinciali, del 29 novembre 2017:
Bravo, nessuno però segue quel tuo onesto. Esempio questo ti fa onore
Grazie Claudio per il tuo esempio… l’onestà ripaga